Mare Memoria Viva ha già avviato diversi percorsi che hanno coinvolto il Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita, il Liceo Scientifico E. Basile, Liceo Scientifico Galileo Galilei e il Liceo Classico Meli. I nostri percorsi di alternanza riguardano l'educazione al patrimonio e la cittadinanza attiva e hanno valore tanto rispetto alla messa a fuoco di attitudini personali e proiezioni future nel mondo del lavoro, sia per sviluppare più in generale auto-imprenditorialità e capacità di attivazione individuale e di gruppo, sia, infine, per sviluppare partecipazione e senso civico, arricchimento personale culturale e
Sociale. Dalla figura dell’operatore museale tout court (dall’organizzazione di eventi, alla comunicazione, alla curatela della collezione e dell’allestimento), all’imprenditoria culturale “dall’idea all’impresa” a come diventare “Changemakers”. Quest’ultimo percorso, seguito dal biologo Antonio Scannavino, ha l'obiettivo di radicare una cultura sensibilizzante e più attenta alla tutela dell'ambiente marino e di far crescere nei giovani la cosiddetta "Intelligenza Ecologica", attraverso un coinvolgimento personale. In particolare il progetto promuove la partecipazione dei giovani ad essere attori del cambiamento (CHANGEMAKERS) nel processo di recupero della costa, iniziando dagli ecosistemi che supportano la vita del mare come fanno le praterie di Posidonia oceanica.

Qui il link per vedere i risultati di questo percorso di Alternanza

https://spark.adobe.com/page/KIb272RSoXAOe/

I MOTIVI per cui fare un percorso di Alternanza S/L sono molteplici:

I percorsi sono organizzati in forma laboratoriale ed è fondamentale che coinvolgano gli insegnanti nella co-progettazione, nella gestione, nel monitoraggio anno dopo anno.

Il lavoro che possiamo far sperimentare ai ragazzi è il lavoro in campo culturale nelle sue molteplici figure: il lavoro nei musei, l'educazione informale, il project management, editoria e comunicazione, design, exhibit, multimedia.

Laboratorio a cura di “Filosofia con i bambini” un metodo originale adottato sia in Italia che all’estero da Scuole dell’Infanzia e scuole primarie all’avanguardia nell’insegnamento e nella ricerca.

www.filosofiacoibambini.net

Laboratorio d’intreccio e poesia a cura di Antonella De Nisco e Antonio Petrucci.

Antonella De Nisco abita a Reggio Emilia, artista e docente di storia dell’arte, affianca alle attività espositive collaborazioni in progetti, installazioni, eventi, lezioni e pubblicazioni. Ha ideato LAAI (Laboratorio di Arte Ambientale Itinerante), con il quale realizza, insieme a gruppi di cittadini/e, installazioni territoriali intrecciate, tessute, assemblate.

All’Ecomuseo la De Nisco ha tenuto un laboratorio con bimbi dell'Istituto Fiaba di Palermo con i quali ha intrecciato le loro parole sul tema “mare e città” e inoltre ha donato all’ecomuseo una sua installazione in cui intrecciate questa volta erano le parole della poesia “Impressioni al mare” di Antonio Petrucci, parente dei fondatori dei Bagni Delizia Petrucci di Romagnolo le cui storie sono raccontate all’Ecomuseo.

CabiNet è un progetto di arte nello spazio pubblico che dà forza alla mission di rigenerazione urbana e innovazione culturale inclusive che l'Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva persegue, il quale nasce da un progetto di mappatura di comunità, ricerca e coinvolgimento attivo degli abitanti dei quartieri frontemare della città di Palermo nella volontà di ricostruire e raccontare il rapporto della città con il mare.

Per CabiNet una cabina in legno, simbolo degli stabilimenti balneari, verrà installata in centro città in  zona pedonale. L'oggetto straniante fuori dal suo contesto porta con sé l'immaginario e la dimensione marina per proporla all'attenzione del passante.

Questo spazio è pensato per ospitare un intervento artistico, come luogo d'incontro e di condivisione di micro-relazioni a partire dal mare, perpetrando laddove esiste o proponendo ove non c’è, un patto tra i cittadini e il loro territorio, dove il mare è metonimia per dire città.

La cabina diventa strumento mobile a disposizione degli artisti e di chi lo abita temporaneamente di disseminazione di pensiero critico sullo spazio pubblico e le sue pratiche di condivisione.

Cabinet in inglese sta per “consiglio dei ministri”; il riferimento è qui ironico ai luoghi del potere decisionale, alle possibilità di influire sulle scelte in merito alla città e non solo. Il suffisso net porta dentro l’immagine della rete, della creazione di connessioni tra pubblici attivi, a cui tutto il progetto mira.

Lo spazio della cabina è stato affidato a Irene Coppola artista visiva che per l'occasione è intervenuta con un'azione site-specific sulla costa sud palermitana, dove lo stesso Ecomuseo ha sede. All'interno della cabina un'installazione video porta all'attenzione dei luoghi della costa poco conosciuti. Coppola oltre a realizzare un video inedito dove corpi e gesti ri-abitano lo spazio, attiva un live streaming che offre la vista su alcuni scorci della costa nel centro della città, in rete 24h su 24.

Un invito a soffermarsi, oltrepassando la mera veduta panoramica, alla ricerca di uno sguardo attento e di atti cura verso una parte della città interessata dai cambiamenti urbanistici più violenti e traumatici degli ultimi anni.

Progetto d'arte pubblica presso Piazzetta Bagnasco, Palermo dal 29 novembre al 3 dicembre 2017.
Un progetto di Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva, a cura di Giulia Crisci e Marina Sajeva, con un intervento artistico di Irene Coppola

Un'opera d'arte è per noi un'azione tesa a stimolare consapevolezza, discorso pubblico, presa di posizione civica!

Dall'esperienza di CabiNet e dal lavoro Costa Sud dell'artista Irene Coppola, che abbiamo invitato a collaborare con noi, è nato un percorso in condivisione e un'alleanza con associazioni, cittadini e comitati per riportare all'attenzione lo stato del Teatro del Sole, uno dei luoghi della nostra nostra costa che riteniamo un'emblema delle potenzialità soffocate che questo territorio possiede.

Il 27 marzo 2018 abbiamo organizzato un incontro in collaborazione con Il Comitato per la riapertura del Teatro del Sole, l'ex-mammellone ad Acqua dei Corsari, discutendo sulle condizioni attuali e sulle possibilità future.

È importante ricordare che il Teatro viene costruito insieme al parco circostante dedicato a Libero Grassi, come azione di bonifica di uno dei “mammelloni” della costa. Subito dopo l'inaugurazione viene chiuso a causa di una diatriba irrisolta sulla sicurezza ambientale.

Numerosi progetti, associazioni, scuole e cittadini attivi si sono spesi perchè questo Teatro potesse diventare spazio comune, adempiendo alla missione di rigenerazione urbana di un tratto di Costa (detta sud o di levante) profondamente colpita dalla speculazione edilizia mafiosa.

Ci siamo riuniti per aggiornarci e dibattere, invitando anche le istituzioni locali ad accogliere le nostre istanze per continuare a dire a gran voce che vogliamo che questo spazio venga restituito alla collettività!

Sono intervenuti:

Irene Coppola, artista; Architetto Sergio Sanna, Ground Action Palermo; Comitato per la riapertura del Teatro del Sole: Lorenzo Catalano, Antony Passalacqua, Silvano Riggio; Corsari Assetati, team Asoc, IV A dell'Istituto tecnico professionale ambientale Ascione.

Ha moderato il dibattito Mario Pintagro, alla presenza dell' assessore all'ambiente Sergio Marino

Inoltre hanno aderito e parteciperato al dibattito:

Casa della Cooperazione; Fiab Coordinamento Palermo Ciclabile; Associazione Parco Castello e Parco di Maredolce; UpPalermo; VediPalermo; Architetto Roberto Collovà; Eterotopia Laboratorio Navigante; Istituto di Formazione Politica e studi Sociali Pedro Arrupe

Il Mar di Storie è un progetto artistico di Lina Hissa in collaborazione con l'Ecomuseo. Realizzato nell'ambito di Storie Vere di Palermo, organizzato dall’associazione Histoires vraies de Méditerranée in collaborazione con l’Institut français Italia e di Parigi.

Si tratta di un archivio vivente, che si concentra sullo scambio e sulla condivisione di storie personali riguardo le relazioni umane con il mare. Nei diversi incontri che si sono svolti al museo e alla residenza sanitaria assistita Karol di Villabate, l'artista e gli operatori del museo hanno condiviso con un gruppo di partecipanti l'esperienza di diventare co-autori di una narrazione colletiva, in cui ognuno ha il compito di prendersi cura, conservare e tramandare la storia che un altro gli dona.

Ecco qui una piccola storia da conservare sotto sale:

Salvo – Un ricordo in barattolo

Sono un pescatore e fino a qualche anno fa lavoravo in fabbrica, mettendo il tonno in barattoli.

Se dovessi scegliere un ricordo da conservare per sempre in un barattolo, forse preserverei il ricordo del modo in cui arrivò per la prima volta la televisione a casa nostra.

Eravamo poveri e mia sorella ed io di solito andavamo a vedere la televisione dalla finestra o nella casa dei vicini. A volte chiedevamo loro di cambiare canale per vedere quello che ci piaceva.

Un giorno, nel 1977, mio padre uscì per andare a pesca, e anche i miei zii erano in mare a pescare. Avevano un tipo di rete fatta appositamente per pescare i tonni. Quando tornarono, prima che mio padre rincasasse, mi dissero: «Tuo padre e la sua barca sono ricoperti di pesce!». Sapevo che mio padre pescava, ma non avrei mai immaginato che avesse presso tutto quel pesce. La sua barca era piena di quasi 5000 piccoli tonni. Mai visto così tanto pesce in vita mia!

Non so quanto sia stato il guadagno, ma quando mio padre tornò a casa dopo avere venduto il pesce, aveva fra le braccia un televisore. Le mie sorelle ed io ci guardammo con gioia, non credevamo ai nostri occhi: «Veramente abbiamo una televisione?!» La prima trasmissione che vidi fu il Festival di Sanremo, in bianco e nero.

Ho perso mio padre quattro mesi fa.

Sabato 13 e Domenica 14 ottobre, all'interno del mese di campagna “Ricordiamoci di salvare l'Italia”, la Delegazione FAI Palermo e il FAI Giovani Palermo vi aspettano per le Giornate d'Autunno 2018.

Un'occasione unica per apprezzare “L’acqua tra storia e scienza”.

All’interno degli spazi dell'ecomuseo verranno organizzati laboratori scientifici, a cura dell’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), DISTEM (Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare) e l’Università di Palermo, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche (STEBICEF) per esplorare i segreti dell’acqua e non solo.

Sabato 13 dalle 16,00 MarEDU' propone per i più piccoli il laboratorio "La Comunità che vorrei"

Durante la due giorni sarà possibile votare il fiume Oreto come luogo del cuore del FAI

Info su: giornate fai

Programma di laboratori per bambini dai 6 agli 11 anni e per famiglie.
Tutti i week-end da gennaio a giugno negli spazi interni ed esterni del museo.

Questi i laboratori realizzati nel 2018:

I pittori del mare 
Un laboratorio che racconta Palermo, i porti della città del mare, i mestieri più antichi legati alla pesca, i simboli e le leggende che i Pingisanti dipingevano.

Palermo Costa Sud 
I bambini giocano a ri-costruire con materiali di scarto dei monumenti presenti nella nostra costa per poi posizionarli in una grande mappa della città di Palermo.

Supereroi del mare – Genitori e Bambini insieme
Come si diventa un supereroe del mare?
I bambini lo scopriranno attraverso un gioco tattile di esplorazione della flora e della fauna marina e di ciò che li minaccia.

I Giardinieri del mare 
Dopo aver giocato insieme ai piccoli partecipanti con gli exhibit del museo e con le storie del mare di Palermo, spiegheremo come diventare “giardinieri del mare”.

La storia illeggibile dell’uomo pesce
Il laboratorio si ispira ai Libri illeggibili secondo il Metodo Bruno Munari®, partendo dall’incredibile storia di Eliodoro Catalano.

Palermo Costa Nord
I bambini giocano a ri-costruire con materiali di scarto dei monumenti presenti nella nostra costa per poi posizionarli in una grande mappa della città di Palermo.

Storie di borgata 
Un tuffo nelle storie popolari di Palermo attraverso i luoghi e i personaggi delle borgate marinare

L’isola del nonno - Genitori e Bambini insieme
Partendo dal racconto di Benji Davies “L’Isola del nonno” bambini e genitori sono coinvolti insieme in un laboratorio sensoriale.

C’era una volta il mare…
Com’era la nostra costa? Partendo da uno degli exhibit dell’Ecomuseo dal titolo “Trasformazioni” i bambini giocando prendono coscienza di com’è cambiata la nostra costa dal punto di vista urbanistico

Palermo in un POP-UP
Con svariati materiali i bambini hanno costruite cartoline pop-up dei monumenti di Palermo imparandone la storia.

Le avventure del tonno 
Attraverso la narrazione di biologhe marine i bambini hanno imparato che tonni sono tra i pesci più grandi e più veloci del mondo e che ogni anno affrontano un lungo tragitto che dalle profondità dell’oceano li porta fino alle acque limpide del mar

Artisti in costa sud - Genitori e Bambini insieme
Una passeggiata fuori dal museo lungo la Costa Sud per far conoscere il mare di Palermo, e un laboratorio per descrivere in maniera artistica quanto appena visto.

ODISSEO è un vasto progetto che prova ad affrontare il problema della povertà educativa nella seconda cirocoscrizione di Palermo attraverso un approcio olistico che trova suo fil rouge nel mare e nel viaggio come percorso di scoperta e di conoscenza del proprio territorio, del suo patrimonio naturalistico e culturale, della sua ricchezza sociale, della sua storia straordinaria e soprattutto del suo capitale umano.

ODISSEO affronta il suo viaggio nella parte Sud della Costa palermitana, dove il livello di istruzione delle famiglie residenti è significativamente più basso che nel resto della Città e la dispersione scolastica, nei bambini tra i 5 e i 14 anni, proietta l’area verso scenari di sotto sviluppo e di abbandono di difficile arginamento. Odisseo vuole dunque contrastare la povertà educativa dei bambini, usando come chiave di lettura il rapporto di questo pezzo della Città col Mare e col suo territorio marino, attraverso 3 Poli, 3 spazi di esperienza importanti e simbolici della Costa Sud: Un POLO OPERATIVO nelle Scuole; Un POLO DI COMUNITÀ presso La Casa di Padre Messina; Un POLO DI INCONTRO presso l’EcoMuseo Mare Memoria Viva.

Progetto finanziato dal fondo di contrasto alla povertà educativa dell’impresa sociale CON I BAMBINI attraverso il bando Nuove Generazioni. Capofila C.I.R.P.E. con Fondazione Casa Lavoro e Preghiera Padre Giovanni Messina, ass. NEXT, Circolo Legambiente Lo Jacono, ass. La linea della palma, Comune di Palermo, Confesercenti Palermo, Direzione Didattica Orestano, Direzione Didattica Maneri-Ingrassia, I.I.S.S. Volta, ICS Padre Pino Puglisi, Scuola Don Milani, Pantogra soc. Coop.soc.

Museo in gioco è il progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese grazie al quale, da giugno a settembre, l’Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva ha ospitato bambini e ragazzi dal 6 ai 12 anni attrezzando gli spazi esterni e interni inutilizzati dell’ex deposito locomotive di via Messina Marine 27 per creare insieme agli abitanti del territorio della seconda circoscrizione (in particolare dei quartieri di Sant’Erasmo, Settecannoli, Brancaccio, Sperone, Acqua dei Corsari, Bandita) un luogo di aggregazione, gioco e attività culturali per le famiglie del quartiere.

A Settembre con gli educatori, i volontari, i partner del progetto abbiamo festeggiato la chiusura del laboratorio estivo, insieme a tutti i partecipanti. In quasi tre  mesi di attività abbiamo trasformato l'ecomuseo, siamo andati al mare, nel bosco, in città, a scoprire monumenti e altri musei. Abbiamo imparato a creare un corto d'animazione, ad usare un visore 3d, ad usare i nostri cellulari come strumenti creativi per film e opere d'arte. Abbiamo giocato, fatto sport, dialogato, affrontato questioni difficili ma non impossibili. Abbiamo suonato e danzato. Abbiamo capito che ognuno è diverso, ma abbiamo tutti uguali diritti. Abbiamo mangiato cibo sano, abbandonando qualche capriccio.

Ma soprattutto adesso sappiamo che un Ecomuseo è un luogo di tutti.

Il nostro intento è continuare a essere in relazione con questi ragazzi, con i loro genitori che ce lo chiedono, per essere ogni anno di più un riferimento di educazione, diritti e bellezza per gli abitanti della costa sud-est.

Progetto sostenuto dal fondo Otto per Mille Valdese in collaborazione con ICS " Sperone - Pertini" - Palermo, Direzione Didattica Maneri-ingrassia, VediPalermo, Giocherenda, GEODE, Serra Guarneri, Palma Nana, Freschette BioBistrot, Antonio Scannavino.

Visita il Museo
Progetti socio educativi
Progetti per le scuole
Organizza i tuoi eventi
Sostienici
Contatti
Privacy Policy
Cookie Policy
Documenti
Credits
Seguici
Seguici
Ass. Associazione Mare Memoria Viva ETS
Sede legale: via F. Potenzano 5, 90138 Palermo
Codice fiscale: 97304900828 P.Iva: 06588240827
Sede operativa: Via Messina Marine 14
Associazione Mare Memoria Viva ETS
Sede legale: via F. Potenzano 5, 90138 Palermo
Codice fiscale: 97304900828 P.Iva: 06588240827
Sede operativa: Via Messina Marine 14
it_IT
Skip to content